Mivado a fare la Via Francigena!
Andando avanti con il racconto della Via Francigena, oggi parliamo della tappa da Monteriggioni a Siena, una tappa molto bella, intensa ma con un panorama meraviglioso.
Dettagli tecnici
Vediamo ora i dettagli della tappa della Via Francigena da Monteriggioni a Siena.
- Partenza: Monteriggioni
- Arrivo: Siena Piazza del Campo
- Lunghezza: 20,5km
- Durata: 4, o 5 ore
- Difficoltà: media
- Punti di ristoro: pochissimi, presso il Punto Sosta La Villa troverete un punto di ristoro.
Lungo la via Lungo la via
Percorso
Lasciamo con amarezza la bellissima Monteriggioni, sempre all’alba per evitare il caldo (anche se in realtà non riuscirete a evirarlo). Si percorrono strade bianche della montagnola senese verso Cerbaia antico borgo medievale in realtà in stato d’abbandono. SI raggiungono poi i castelli della Chiocciola e di Villa. Qui vicino potrete fermarvi al punto di ristoro La Villa e conoscere anche altri pellegrini (e via con le conoscenze). Dopo un pò di salite e discese e pochi punti d’acqua vedrete Siena in lontananza. Si attraversa il bosco dei Renai prima di arriva a Porta Camollia, tradizionale ingresso a Siena. E arrivare a Piazza del Campo, ve lo devo dire, è un’emozione davvero bella. Io mi sono emozionata, mi sono seduta in mezzo alla Piazza, fatto mezzo piantino e poi….mi sono bevuta un rosso.

Alloggio
A Siena ci sono un sacco di soluzioni per dormire, B&B, alloggi per pellegrini, monasteri, case di amici, insomma di tutto. Vi consiglio B&B gli Archi fuori Siena, la Foresteria San Clemente, o la Casa Vacanze il Campo. Oppure qualsiasi altro B&B che trovate, in centro ancora meglio!
E mi raccomando andate a bervi un bel rosso o mangiarvi un pò di crostini toscani o un pò di carne per recuperare le energie e prepararvi per la tappa successiva!
Mivado e voi?
Se volete vedere le altre tappe della Via Francigena, cliccate QUI per la tappa Gambassi Terme San Gimignano, QUI per la tappa San Gimignano Monteriggioni e QUI per la tappa Siena Ponte d’Arbia.
Nessun Commento